Il Milton Model o linguaggio abilmente vago, nasce dall’approccio terapeutico introdotto da Milton Erickson nell’ambito dell’ipnosi e rappresenta un elemento cardine utilizzato nella programmazione neuro linguistica. Il Milton Model nasce con lo scopo di utilizzare generalizzazioni, distorsioni e cancellazioni, a vantaggio della comunicazione. I due elementi che caratterizzano questa tecnica sono : L’utilizzo di parole […]
Il Milton Model o linguaggio abilmente vago, nasce dall’approccio terapeutico introdotto da Milton Erickson nell’ambito dell’ipnosi e rappresenta un elemento cardine utilizzato nella programmazione neuro linguistica. Il Milton Model nasce con lo scopo di utilizzare generalizzazioni, distorsioni e cancellazioni, a vantaggio della comunicazione.
I due elementi che caratterizzano questa tecnica sono :
Questo porta la persona ad adeguare la comunicazione alla sua modo di interpretare il mondo, riducendo notevolmente il fattore critico, in quanto a livello inconscio non è possibile contrastare gli argomenti della discussione.
Per fare questo occorre lavorare su tre piani distinti :
Generalizzazioni:
Distorsioni:
Cancellazioni:
Utilizzare strategicamente il linguaggio abilmente vago comporta indubbi vantaggi sia in ambito terapeutico che nell’ambito della comunicazione relazionale ( public speaking, negoziazione strategica, vendita ) poiché permette di coinvolgere l’interlocutore in maniera attiva riducendo notevolmente il fattore critico.
Banalmente un oroscopo sfrutta un linguaggio abilmente vago in quanto porta facilmente le persone ad identificarsi nei confronti di contenuti fortemente generici ed aperti a svariate interpretazioni.